Si è svolto oggi, 1° Ottobre, il Convegno organizzato dalla Uilp Lecco “L’Emergenza COVID ha pesato soprattutto sulle persone anziane con le loro fragilità. Cosa ci ha insegnato e cosa dobbiamo e possiamo fare per proteggerli” Al dibattito sono intervenuti, tra gli altri, Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio Regionale del Lombardia; Mauro Gattinoni, Sindaco del
Si terrà venerdì 24 settembre in video conferenza il Tavolo tecnico di Happy Ageing Lombardia ‘Strategie di immunizzazione dell’adulto e dell’anziano: cosa possiamo imparare dall’esperienza Covid-19’. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Happy Ageing (https://www.facebook.com/happyageingITA). Prenderanno parte all’iniziativa Spi, Fnp, Uilp Lombardia. Per la Uilp interverrà Cesare Meini, Segretario regionale Uilp Lombardia.
L’intervento del componente della Segreteria regionale Uilp Lombardia oggi, 13 luglio, al presidio, davanti al Palazzo della Regione, ‘Sanità in Lombardia: la riforma che vogliamo’ indetto da Cgil, Cisl, Uil Lombardia: Con questa iniziativa i Sindacati chiedono un “una vera riforma della sanità lombarda. Partendo dalla modifica della Legge 23/2015 per toccare tutte le criticità
RSA lombarde: 23.600 firme per la petizione ‘Otto punti per cambiare le Rsa Lombarde’ promossa da Spi, Fnp, Uilp Lombardia. Ieri, 15 giugno, Spi, Fnp, Uilp Lombardia hanno consegnato la petizione, con le sottoscrizioni allegate, al Presidente del Consiglio regionale. Nel dettaglio il documento chiede forme di residenzialità aperta e leggera; integrazione tra RSA e
Il confronto tra Regione Lombardia, enti gestori e Spi, Fnp, Uilp Lombardia ha imboccato la strada giusta: al tavolo convocato martedì 11 maggio si è discusso degli elementi di novità contenuti nel documento tecnico allegato all’Ordinanza del Ministero della Salute che stabilisce le modalità di accesso dei visitatori e di uscita degli ospiti dalle RSA,
Lecco: ieri, 29 aprile, è stata presentato l’intervento del Fondo “Aiutiamoci – Contrasto alle povertà” a sostegno delle 26 RSA della provincia di Lecco, con l’obiettivo di facilitare le occasioni di incontro tra ospiti e loro parenti, nelle forme e modalità ritenute più idonee da ciascuna struttura. 210mila euro per favorire gli incontri tra gli
Continua l’impegno di Spi, Fnp, Uilp Lombardia che lo scorso 24 marzo hanno avviato una raccolta firme per chiedere alle istituzioni regionali di attuare sostanziali modifiche al sistema delle Strutture residenziali socio sanitarie per anziani. Dai giorni scorsi è infatti possibile firmare la petizione anche online: “Firma anche tu perché le RSA diventino luoghi dove
Si è tenuto, mercoledì 31 marzo, un incontro tra Spi, Fnp, Uilp Varese l’ATS e ASST Settelaghi e Valle Olona. L’incontro era stato richiesto dai Sindacati dei pensionati a seguito dei notevoli disagi e disservizi subiti dagli ultraottantenni nel corso della campagna vaccinale. Disservizi dovuti in larga parte dal sistema di convocazione della piattaforma regionale
“Non ci rassegniamo alla drammatica contabilità della pandemia nella nostra Provincia e fa impressione dover prendere atto dell’elevato numero di decessi avvenuto in questo mese di marzo”. Così Spi, Fnp, Uilp Brescia tramite una nota unitaria emanata nei giorni scorsi. “Siamo molto preoccupati -continuano i Sindacati dei pensionati- per la virulenza di questa ondata pandemica
Ieri, 23 marzo, Spi, Fnp, Uilp hanno avviato una raccolta firme per chiedere alle istituzioni regionali di attuare sostanziali modifiche al sistema delle Strutture residenziali socio sanitarie per anziani. La Campagna, che ha come titolo “Firma anche tu perché’ le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente la vecchiaia” è composta di otto punti, chiari e
Continua l’impegno di Spi, Fnp, Uilp Brescia: i Sindacati dei pensionati hanno sottoscritto protocolli con 104 Comuni a sostegno delle fasce più deboli, sostegno che si è confermato anche durante i mesi più duri della prima ondata di Coronavirus e che si è concretizzato in 104 protocolli in tutta la provincia di Brescia. Spi, Fnp,
“Il problema del finanziamento delle Rsa da parte di Regione Lombardia, per la parte che riguarda la spesa sanitaria, è un problema ormai ventennale. La normativa nazionale prevede infatti che tale quota debba rappresentare il 50% del costo totale, ma la Regione Lombardia è sempre rimasta abbondantemente al di sotto di questa soglia.” A dichiararlo