Venerdì 23 ottobre, Spi, Fnp, Uilp Piacenza, attraverso una nota unitaria, hanno chiesto ai vertici delle Asp, dei centri residenziali per anziani (CRA) e dei centri sociosanitari che ospitano anziani e disabili (RSA), di fissare un incontro per fare il punto sull’emergenza sanitaria nel territorio. “Siamo fortemente preoccupati per la seconda ondata e stiamo facendo
A seguito dell’accordo siglato ieri 21 ottobre da Spi, Fnp, Uilp locali con i comuni del distretto pianura Est di Bologna, sono stati destinati dei contributi economici straordinari per sostenere i disabili e gli anziani (over 65) non autosufficienti seguiti da assistenti familiari. L’obiettivo dell’accordo è sostenere “le famiglie con anziani non autosufficienti e disabili
Spi, Fnp, Uilp Parma, con una nota unitaria emanata nei giorni scorsi, chiedono alle istituzioni locali di attivare tutti gli strumenti di monitoraggio e prevenzione per evitare nuove drammatiche emergenze a danno dei più fragili. “La risalita dei contagi da Covid 19 ci impone una riflessione urgente ed approfondita sugli effetti che tale recrudescenza potrebbe
Oggi, 13 ottobre, si è tenuto a Bologna il convegno organizzato da Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna ‘Il valore dell’ essere anziani oggi’. L’iniziativa è stata volta a sottolineare il valore aggiunto della terza età. Altro tema principale dell’incontro il dialogo intergenerazionale. Al dibattito, introdotto da Rosanna Benazzi, Segretaria generale Uil Pensionati Emilia Romagna, hanno
Oggi, 8 settembre, il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo ha partecipato al Consiglio della Uil Pensionati Emilia Romagna. Durante la riunione il Segretario ha annunciato la ripresa del confronto con il Governo, comunicando le date degli appuntamenti di settembre: il 16 e il 25 si terranno due tavoli tecnici sul sistema pensionistico. Quello del
“Non si può andare avanti a forza di esternalizzazioni per quanto riguarda i servizi agli anziani a Modena. È necessario che il sindaco riprenda in mano la questione degli organici e, in accordo con la Regione, ottenga da questo Governo la possibilità di reintegrare e aumentare l’occupazione soprattutto nell’area dei servizi rivolti agli anziani”. Lo
“E’ davvero necessario un cambio di passo nella sanità piacentina. Nessuna critica a medici e infermieri, ma un richiamo alle responsabilità di governo del sistema nei confronti della Ausl di Piacenza, dimostratasi finora poco attenta alle richieste dei pensionati piacentini”. È quanto dichiarano in una nota unitaria Spi, Fnp, Uilp Piacenza a seguito della mancata
Durante i tre mesi dell’emergenza Covid-19, in Emilia Romagna come nel resto del Paese, le prestazioni ambulatoriali non urgenti sono state sospese in attesa della riapertura. Un numero enorme di visite specialistiche e di prestazioni sono state di fatto “congelate” e, al momento, i pazienti sono ancora in attesa di essere richiamati da Ausl e
Spi, Fnp, Uilp Cesena esprimono forte preoccupazione per la situazione di conflitto che si sta aprendo nella CRA ‘Il Castello di Longiano’ e del comportamento sordo della proprietà e della direzione aziendale. Da settimane si riscontra una contrazione del personale, in particolare per il numero degli infermieri che ha, come conseguenza, un aumento insostenibile dei
Bologna: lunedì 6 luglio si è tenuto un incontro tra Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna, Anci Emilia Romagna e L’Assessorato regionale al Bilancio. Durante l’incontro, incentrato sull’emergenza economica, sociale e sanitaria, le parti hanno prioritariamente condiviso l’importanza del rilancio e dell’irrobustimento del confronto e delle relazioni sindacali a livello territoriale e regionale,
Reggio: ieri, 21 luglio, è stato firmato il Protocollo d’Intesa per la promozione del Piano strategico Zona stazione 2020-2023. Attraverso tale accordo, il Sindaco, l’Assessore alla legalità, Spi, Fnp, Uilp e altri 20 soggetti, tra associazioni, cooperativi e istituiti scolastici, si sono impegnati a costituire una cabina di regia e quattro tavoli di lavoro sulle
Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna, a seguito di un lungo lavoro di consultazione unitaria, hanno elaborato, lo scorso 13 luglio, un documento di approfondimento sull’innovazione nel sistema dei servizi dedicati agli anziani, da presentare alla Regione durante gli incontri tra istituzioni e Organizzazioni sindacali che si svolgeranno nelle prossime settimane. “L’emergenza Covid 19 ha fatto