“Dopo la presentazione del Piano vaccini Covid 19 presentato dalle direzioni generali delle due aziende sanitarie della provincia il 15 dicembre 2020, lunedì 4 gennaio è stato attivato il punto provinciale unico per la somministrazione dei vaccini agli operatori dei presidi del servizio sanitario regionale e dei presidi privati, collocato presso il padiglione 23 fino
A Bologna è in distribuzione alle persone anziane il volantino “Non fidatevi delle apparenze!”, che offre consigli e indicazioni sulla prevenzione delle truffe e informa sui servizi attivati dal Comune di Bologna per tutelare gli anziani vittime di furto, truffa o rapina. Il volantino è realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dalla Prefettura di Bologna e
Tramite una nota unitaria emanata ieri, 21 dicembre, Spi, Fnp, Uilp Piacenza chiedono ad Ausl maggiore collaborazione e dialogo. Si legge nella nota: “Si sta chiudendo un anno terribile che è costato la vita, a causa della pandemia, a oltre mille piacentini, in grande prevalenza persone anziane. La collaborazione e il dialogo tra la dirigenza
“Anche i caregiver ricevano presto il vaccino contro il Covid.” A chiederlo Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna, che sollecitano l’inserimento di chi assiste gli anziani tra le “priorità nella somministrazione del vaccino” perché “insieme agli anziani e agli operatori sanitari sono in prima linea e con la pandemia il loro carico di cura è aumentato
A cura di Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna, la campagna video per l’emanazione di una Legge quadro nazionale sulla Non Autosufficienza:
Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp Ravenna esprimono forte preoccupazione per l’altro numero di contagi e decessi nel territorio. “I numeri dei contagi e dei decessi in queste settimane sono sempre stati molto elevati e rappresentano una grande criticità e motivo di allarme- scrivono le Organizzazioni sindacali in una nota unitaria- La diffusione del
È uscita la NewsLetter di dicembre della Uilp Emilia Romagna Clicca QUI per scaricare la NewsLetter in versione pdf
“I Sindacati regionali dei pensionati emiliani sostengono e condividono le motivazioni alla base dello sciopero del Pubblico Impiego del 9 dicembre 2020”. È quanto dichiarano Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna tramite una nota unitaria emanata ieri 2 dicembre. “L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha messo in luce l’importanza di avere di servizi pubblici qualitativamente e
Spi, Fnp, Uilp del territorio di Bologna, tramite una nota unitaria emanata ieri 17 novembre, “dichiarano fin da ora che si costituiranno parte civile nel processo che riguarderà i maltrattamenti subiti da nove anziani, uno di loro poi deceduto in ospedale, che avrebbero dovuto essere ‘ospitati e assistiti’ nella casa famiglia Nino Aurelia di Monteveglio.”
La nota unitaria di solidarietà di Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna a seguito delle lettere minatorie firmate dalle ‘Nuove brigate rosse” indirizzate ai Sindaci e al Presidente della Regione: “Non passeranno. Stanno arrivando lettere minatorie firmate “nuove brigate rosse” recapitate ai Sindaci delle città capoluogo della nostra regione e allo stesso Presidente della Regione Stefano
È di nuovo Sos nelle strutture per anziani in Emilia-Romagna, per il riacutizzarsi della pandemia da Covid-19. L’allarme arriva da Spi Fnp Uilp locali, secondo i cui dati ci sono almeno 616 casi di positività al nuovo coronavirus in 69 strutture di 29 distretti su 38. Solo ieri, denunciano i segretari regionali, un nuovo focolaio è scoppiato
Spi, Fnp, Uilp Piacenza mantengono alta l’attenzione sulle strutture residenziali sociosanitarie per anziani della provincia. “Non abbiamo avuto fino ad oggi alcun riscontro del recepimento del nostro grido di allarme che abbiamo espresso nella lettera inviata alcuni giorni fa ai vertici di queste strutture (CRA-RSA-ASP), dove nei mesi scorsi si è notato un numero altissimo