E’ stata inaugurata sabato 23 settembre a Finale Emilia la micro-residenza assistita “Casainsieme”, una nuova forma abitativa definita dagli stessi promotori del progetto “aperta, accogliente, assistita, comunitaria in grado di offrire soluzioni flessibili e sostenibili agli anziani. La struttura assistenziale, il cui progetto è stato sviluppato dall’Asp territoriale, è stata realizzata anche grazie al contributo
Sii terrà giovedì 21 settembre a Modena l’iniziativa promossa dai sindacati dei pensionati di Spi, Fnp, Uilp “Contrattazione sociale territoriale per la tutela delle persone anziane”. L’obiettivo è quello di rilanciare un ruolo di protagonismo delle persone anziane nella contrattazione sociale territoriale, per migliorare le condizioni di vita e la qualità dei servizi, e per valutare la
Si è svolto lo scorso 9 giugno l’Esecutivo Regionale UILP Emilia-Romagna-Bologna e Ferrara, allargato ai responsabili della contrattazione socio-sanitaria, per un seminario informativo sul Piano sanitario e Case della salute a cui ha partecipato anche la Dott. Ssa Mila Ferri, funzionario dell’assessorato sanità Emilia Romagna. Di seguito lo studio della Uilp Emilia Romagna sul piano sociale 2017-2019
La realtà delle case famiglia: come collegarle ai servizi pubblici socio-assistenziali? E’ questo l’interrogativo attorno al quale si svilupperà il dibattito nel corso del convegno promosso dai sindacati pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uilp-Uil Emilia-Romagna che si svolgerà domani, 23 maggio, a Bologna. Chiuderà i lavori della giornata la Segretaria nazionale Uil Pensionati Livia Piersanti Clicca QUI
“Slow down” (rallentare) questo il tema scelto per la Settimana globale per la sicurezza stradale indetta dall’Onu che quest’anno si è svolta dall’ 8 al 14 maggio. Per l’occasione la campagna nazionale “Siamo tutti pedoni” – campagna per la sicurezza degli utenti deboli della strada promossa da Centro Antartide insieme ai sindacati dei pensionati Spi,
“Favorire il benessere degli anziani ospiti delle Case famiglia e più in generale promuovere una politica locale dove il ruolo del sistema pubblico deve diventare sempre più di governance del sistema privato al fine di monitorare l’offerta dei servizi, controllarne la qualità, incentivare processi migliorativi e svolgere verifiche a tutela di persone fragili.” Questo l’obiettivo oggetto
La Uil pensionati Ravenna, insieme ad alcuni rappresentanti dell’Azienda sanitaria locale, alle associazioni culturali e del volontariato, ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche, ha partecipato lo scorso 4 febbraio alla riapertura del tavolo permanente di contrasto al gioco d’azzardo convocato e presieduto dall’assessorato ai Servizi sociali. Un incontro che ha come obiettivo quello di rinnovare e
Oggi più che mai si parla di qualità della vita, di benessere, di ambiente, di qualificazione urbana, di sicurezza; nei convegni vengono presentate ricerche, correlate di grafici, numeri, indicatori, statistiche e tabelle. Dal prossimo autunno nel DEF, a fianco del PIL, sarà introdotto l’indice di benessere, il BES-ISTAT, che calcola la qualità della vita (ambiente,
Presentata questa mattina a Bologna la seconda indagine sulla condizione degli anziani in Emilia Romagna promossa da Uil Pensionati Emilia Romagna e Ada Emilia Romagna. Lo spirito che ha animato questa indagine parte dalla necessità di avere più strumenti conoscitivi adeguati alla complessità del pianeta anziani, caratterizzato ormai non solo dal progressivo invecchiamento della popolazione, ma anche da uno slittamento
La conferenza dei Presidenti di quartiere della città di Bologna ha approvato il progetto riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche della città, presentato dal gruppo “no barriere” composto dai sindacati dei pensionati di Uilp, Spi, Fnp territoriali. Determinante il ruolo della Uil Pensionati Bologna nella realizzazione del progetto. VERBALE INCONTRO IN COMUNE CONFERENZA PRESID. DI QUARTIERE e OO.SS.